top of page

I DOMS: una sfida per i tuoi muscoli e la tua determinazione


ree


Se sei un appassionato di fitness o semplicemente hai iniziato a fare esercizio fisico, sicuramente ti sei imbattuto nel termine "DOMS". Ma cosa significa esattamente?


DOMS è l'acronimo di Delayed Onset Muscle Soreness, ovvero il dolore muscolare che si avverte dopo un allenamento intenso. Questo dolore muscolare può manifestarsi a partire dalle 24 ore dopo l'allenamento, raggiungere l'apice a 48 ore e durare fino a 72 ore.


Ma perché i DOMS si manifestano? In pratica, durante l'allenamento, si creano microlesioni ai muscoli che vengono riparate dal corpo durante il recupero. Questo processo di riparazione può causare dolore e rigidità muscolare.


I DOMS sono un fenomeno comune per chi pratica sport e attività fisica intensa, ma possono anche essere un segnale di un allenamento eccessivo.


Molte persone credono che il dolore muscolare post allenamento sia causato dall'accumulo di acido lattico nei muscoli, ma in realtà non è del tutto corretto.


L'acido lattico viene prodotto durante l'esercizio fisico intenso, ma viene eliminato rapidamente dal corpo. I DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), invece, sono il vero motivo del dolore muscolare post allenamento. Si tratta di una condizione in cui i muscoli diventano doloranti e rigidi, soprattutto dopo l'esercizio fisico intenso o l'allenamento con pesi.


E come si possono gestire i DOMS? Innanzitutto, è importante non ignorare il dolore muscolare, ma nemmeno esagerare nell'allenamento per evitare ulteriori lesioni muscolari. Una corretta alimentazione e un adeguato riposo sono fondamentali per il recupero muscolare.


In generale, è importante ascoltare il proprio corpo e non ignorare i segnali di dolore muscolare. Se i DOMS persistono per più di tre giorni o sono particolarmente intensi, è consigliabile consultare un medico o un fisioterapista per escludere la presenza di lesioni muscolari.


Ricorda che i DOMS sono un fenomeno normale e non devono scoraggiarti dall'allenamento, ma è importante gestirli correttamente per evitare ulteriori lesioni muscolari e garantire un recupero efficace.

 
 
 

Commenti


bottom of page